
Tag
Selezionate le prime 10 start-up tecnologiche africane per il programma acceleratore di Airbus #Africa4Future
Airbus e la Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) hanno annunciato le prime 10 start-up tecnologiche africane che prenderanno parte all’ultimo ‘programma acceleratore’ di Airbus Bizlab: #Africa4Future. Le vincitrici sono state selezionate nel corso di un evento pubblico di presentazione che si è tenuto nella capitale del Kenya a cui hanno partecipato esperti, potenziali investitori, media e altri stakeholder.
#Africa4Future è un’attività di business acceleration congiunta di Airbus e dell’iniziativa Make-IT in Africa di GIZ, in collaborazione con la Meltwater Entrepreneurial School of Technology (MEST) – un fondo di capitale d’avviamento senza scopo di lucro e organismo pan-africano che riunisce startup, imprenditori e comunità tecnologica – insieme a Innocircle, società di consulenza sull’innovazione basata in Sudafrica.
Le prime 10 start-up sono state selezionate tra 314 candidature, in rappresentanza di 19 Paesi africani, che sono state ricevute una volta lanciato il concorso, lo scorso ottobre, e che sono state valutate da un panel di esperti di Airbus e di altre realtà indipendenti.
Il programma desidera incoraggiare e sostenere l’imprenditorialità in Africa. La popolazione giovane e sempre più esperta di tecnologia del continente, sarà infatti probabilmente il motore dello sviluppo socio-economico dell’Africa. Il concorso ha identificato un gruppo di imprenditori di talento africani che utilizzano soluzioni innovative basate su tecnologie aerospaziali per affrontare le sfide più urgenti del continente quali i trasporti, l’agricoltura e la sanità.
In qualità di acceleratore globale per l’industria aerospaziale, Airbus BizLab è lo strumento ideale per aiutare le startup africane a trasformare le idee innovative in attività commerciali di successo. In tal modo, si rafforza l’impegno del settore aerospaziale verso gli innovatori e gli imprenditori che si occupano di hardware e software in Africa, contribuendo nel contempo a favorire la creazione di ecosistemi imprenditoriali competitivi nel continente.
L’evento di Nairobi dà il via a un programma intensivo di incubazione e accelerazione di business di sei mesi, che comprende attività tecniche, commerciali e di mentoring in Francia, Germania e Sudafrica. Il programma comprende workshop e sessioni di coaching con esperti di Airbus, Make-IT in Africa, MEST e Innocircle.
Il programma terminerà con gli eventi “Demo Day” al Salone Internazionale dell’Aeronautica di Parigi e un evento speciale che si svolgerà in Germania dal 19 al 26 giugno, nel corso del quale i finalisti lanceranno i loro prodotti, definiranno la loro collaborazione con Airbus e annunciano i loro impegni di investimento di fronte a un pubblico rappresentanti dell’industria aerospaziale.
Finalisti:
- Astral Aerial (Kenia) – utilizzo di droni per il trasporto di carichi umanitari, sorveglianza e interventi di emergenza.
- Cote d’Ivoire drone (Costa d’Avorio) – droni di fabbricazione locale adatti a diverse applicazioni.
- Elemental Numerics (Sudafrica) – applicazione di tecnologie di fluidodinamica computazionale alla progettazione di macchine e di componenti, che vanno dagli aeromobili alle valvole cardiache.
- Lentera Limited (Kenia) – applicazione di sensori per monitorare e trasmettere dati ambientali, al fine di consentire un’agricoltura più efficiente e intelligente.
- Maisha ICT Tech PLC (Etiopia) – utilizzo di droni fabbricati localmente per la consegna di medicine, sangue e attrezzature medicali in aree remote e rurali.
- MamaBird (Malawi) – fornitura di una piattaforma per supportare i governi, le ONG e altre organizzazioni nella consegna di prodotti di primo soccorso alle comunità più isolate.
- Map Action (Mali) – una soluzione che offre una mappa urbana online in tempo reale, in grado di identificare problemi legati all’approvvigionamento di acqua, all’igiene e al sistema fognario.
- MobiTech Water Solutions (Kenia) – sistema di monitoraggio online dell’acqua in tempo reale, che permette a uffici, case e fornitori di servizi idrici di gestire la disponibilità di acqua usando una dashboard e un sistema di messaggistica istantanea basati su un’applicazione.
- Track Your Build (Nigeria) – un nuovo strumento di gestione dell’infrastruttura per le costruzioni e le operazioni.
- WiPo Wireless Power (Sudafrica) – propone alimentatori wireless affidabili e pratici per aziende, centri congressi, aeroporti, ristoranti e altri luoghi, per la ricarica di dispositivi mobili, laptop e droni.